DI CHE SI TRATTA?
Il Melanoma è uno dei tumori della pelle più comuni e la sua incidenza è in continuo aumento in tutto il mondo. L’evoluzione del melanoma cutaneo è estremamente complessa, coinvolge fattori genetici e ambientali, come le mutazioni genetiche germinali specifiche e/o somatiche, colore della pelle, numero e tipo di nevi ed esposizione al sole
Non bastava aver avuto un melanoma? Evidentemente no perché nell’8,2 % dei pazienti si verifica una diagnosi di melanoma primitivo multiplo MPM (significa sviluppare più di un melanoma primitivo nell’arco della propria vita).
Cosa sappiamo di questo argomento?
Diversi studi hanno valutato le caratteristiche cliniche dei pazienti con melanoma primitivo multiplo, indagando il rischio di incidenza di un secondo melanoma e correlandolo alla sede anatomica di insorgenza e alla presenza di nevi atipici. Recentemente uno studio clinico ha evidenziato come la storia familiare, alcune alterazioni genetiche e il danno attinico (danno causato dai raggi ultravioletti) siano fattori correlati a un maggior rischio di sviluppare Melanoma Primitivo Multiplo.
Come vengono individuano le persone a rischio di sviluppare melanoma multiplo?
In questo progetto verranno raccolti i dati relativi al follow-up clinico di pazienti con Melanoma Primitivo Multiplo al fine di valutare se il rischio di recidiva e la sopravvivenza di questi pazienti sia sovrapponibile a quello di pazienti con melanoma singolo nelle stesse condizioni cliniche.
Quali sono i risultati attesi?
Lo scopo di questo studio è la conferma, tramite la creazione e il costante aggiornamento dei database relativi ai pazienti affetti da Melanoma Primitivo Multiplo, di tutti i fattori descritti in precedenza e la ricerca di nuovi fattori genetici correlabili alla insorgenza di Melanoma Primitivo Multiplo consentendo un identikit del soggetto a rischio.
Il progetto sarà condotto dal gruppo di lavoro per il melanoma dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV) con sede a Padova. Grazie alla generosità dei suoi amici e sostenitori Piccoli Punti ha già provveduto ad erogare un primissimo contributo utile a supportare il viaggio studio della Dottoressa Stefania Pellegrini, biologa dello IOV, in Olanda dove sarà impegnata con il dipartimento di genetica clinica dell’università di Leiden University Medical Center.