Mission
L’associazione Piccoli Punti dal 2006 si impegna a rendere il melanoma sempre più curabile e porta avanti progetti di prevenzione e sensibilizzazione sul territorio veneto.
Nata dall’incontro di medici ricercatori con alcuni imprenditori veneti con l’obiettivo di svolgere attività di prevenzione e di finanziare la ricerca e la diagnosi precoce del melanoma, fin dal primo anno di attività l’associazione sostiene l’ Unità Operativa Complessa di Chirurgia Oncologica dello IOV – Istituto Oncologico Veneto con sede a Padova e ora diretta dal dottor Simone Mocellin.
Il melanoma è un tumore della pelle molto aggressivo, negli ultimi 15 anni il numero di casi di melanoma è praticamente raddoppiato, solo in Italia ogni anno si registrano 14.000 nuovi casi. Obiettivo di Piccoli Punti è anche quello di educare la popolazione sui fattori di rischio del melanoma, promuovendo a larga scala la cultura della Prevenzione.
Negli ultimi anni, grazie soprattutto alla maggiore attenzione posta al problema, all’aumento delle diagnosi precoci e alle tecniche di diagnostica non invasiva, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi di melanoma ha mostrato un costante miglioramento.
Siamo convinti che solo con una continua attenzione
alle attività di Educazione, Prevenzione e Ricerca
sarà possibile sconfiggere il melanoma.
Grazie al contributo di cittadini e aziende del territorio, in questi anni l’Associazione ha contributo a sostenere progetti di ricerca finalizzati a migliorare la qualità della vita dei pazienti di melanoma.
Sin dalla sua fondazione, presidente dell’Associazione Piccoli Punti è Paolo Castorina. Il Coordinatore Scientifico è il prof. Carlo Riccardo Rossi, già responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Oncologia dell’Istituto Oncologico Veneto dal 2009 al 2020 e già presidente dell’Intergruppo Melanoma Italiano.
Fondatori:
Francesco Barbaro
Elisabetta Canale
Paolo Castorina
Silverio Cerato
Lucio Bruno Chini
Massimo Colomban
Ennio Doris
Claudio Fontana
Carlo Segato
Vincenzo Toscano
Il Comitato Scientifico:
- Presidente: Prof. Carlo Riccardo Rossi, Direttore della Chirurgia Oncologica dell’Istituto Oncologico Veneto (IOV)
- Coordinatore: Prof. Mauro Alaibac, Medico dermatologo della Clinica Dermatologica dell’Azienda Ospedaliera di Padova
- Dott.ssa Vanna Chiarion-Sileni, Direttore dell’Oncologia del Melanoma ed Esofago IOV
- Dott.ssa Chiara Menin, Referente per la genetica del melanoma presso l’Immunologia Diagnostica Molecolare Oncologica IOV
- Prof. Simone Mocellin, Medico chirurgo presso la Chirurgia Oncologica IOV
- Dott.ssa Cristina Montesco, Direttore della Diagnostica di Melanomi e Sarcomi IOV
- Dott.ssa Antonella Vecchiato, Medico chirurgo della Chirurgia Oncologica IOV