Valutazione retrospettiva delle caratteristiche cliniche, dei fattori prognostici e degli interventi di prevenzione nella Regione Veneto

 

Descrizione del progetto

Impatto per la comunità

Il nostro studio retrospettivo, affrontando in modo specifico il tema del Melanoma in questa popolazione regionale, descriverà in modo originale, le caratteristiche, il trattamento clinico e la prognosi di una coorte di pazienti trattati negli ultimi 15 anni.I risultati descriveranno delle differenze biologiche, cancro-specifiche, suggeriranno la necessità immediata di prevenzione/consapevolezza della malattia nella sottopopolazione più giovane e offriranno un indirizzo importante per l’accesso ai centri di riferimento regionale.

Background:

Fino a pochi anni fa il melanoma era considerato una neoplasia rara, addirittura rarissima tra gli adolescenti, mentre negli ultimi 20 anni l’incidenza è aumentata di oltre il 4% all’anno negli adolescenti di entrambi i sessi.

In età pediatrica però fortunatamente è un tumore raro che costituisce il 2% dei melanomi maligni.

Le ragioni alla base di questo aumento dell’incidenza del melanoma nei bambini e negli adolescenti non sono chiare . In alcuni paesi europei (Svezia), l’incidenza del melanoma tra gli adolescenti è aumentata dagli anni ’70 ed è diminuita nel 1998-2002. Negli Stati Uniti, l’incidenza è aumentata fino al 2004, per poi diminuire soprattutto tra gli adolescenti. Una tendenza simile è stata osservata anche nei Paesi Bassi. È stato suggerito che i cambiamenti nel comportamento protettivo nei confronti dell’esposizione solare, così come le restrizioni nell’uso dei lettini abbronzanti negli Stati Uniti, abbiano ridotto l’incidenza nell’ultimo decennio. Un’altra possibile causa dei cambiamenti nell’incidenza del melanoma potrebbe essere correlata all’evoluzione dei criteri diagnostici istopatologici per il melanoma e il tumore di Spitz atipico.

 

Data di partenza del progetto (10/05/2022)

Data di fine del progetto (10/05/2024)

Numero di minori che si prevede di aiutare (600.000)*

*gli under 14 sono circa 11% della popolazione regionale veneta (4.900.000)