Chi siamo

Volontari

Piccoli Punti-ETS nasce il 19 dicembre 2005 dall’incontro tra medici ricercatori e imprenditori veneti, uniti da un obiettivo comune:

contrastare il melanoma attraverso la conoscenza, la prevenzione e la ricerca.

In questi vent’anni, l’Associazione è diventata un punto di riferimento nella lotta contro questo tumore della pelle, promuovendo campagne di educazione sul territorio, sostenendo la diagnosi precoce e finanziando progetti scientifici d’avanguardia.

Crediamo che ogni piccolo punto possa fare una grande differenza, soprattutto quando si tratta di salvare vite. È per questo che lavoriamo ogni giorno per informare, sensibilizzare e proteggere.

Siamo medici, ricercatori, volontari, donatori, aziende e cittadini: una rete di persone che crede nel potere della prevenzione e nella forza della solidarietà.

Soci fondatori

Francesco Barbaro

Elisabetta Canale

Paolo Castorina

Silverio Cerato

Lucio Bruno Chini

Massimo Colomban

Ennio Doris

Claudio Fontana

Carlo Segato

Vincenzo Toscano

Comitato scientifico 

Prof. Carlo Riccardo Rossi

Responsabile scientifico

Ricercatore senior Università degli Studi di Padova e coordinatore del progetto Retemela IOV

Dott.ssa Saveria Tropea

Dirigente medico

UOC Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi

Prof. Mauro Alaibac

Coordinatore

direttore Clinica Dermatologica dell’Azienda Ospedaliera di Padova

Dott. Rocco Cappellesso

Dirigente medico

UOC Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università di Padova

Dott.ssa Chiara Menin

Dirgente biologo

UOC immunologia e diagnostica molecolare oncologica

Dott. Santo Paolo Del Fiore

Ricercatore sanitario

UOC Chirurgia Oncologica dei tessuti Molli del Peritoneo e dei Melanomi IOV

Dott.ssa Antonella Vecchiato

Dirigente medico

UOC Chirurgia Oncologica dei tessuti Molli, del Peritoneo e dei Melanomi IOV

Prof. Massimo Mattia Santoro

professore di Biologia Cellulare

presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova

Dott. Luigi Dall’Olmo

Dirigente medico

UOC Chirurgia Oncologica dei tessuti Molli del Peritoneo e dei Melanomi IOV, RTDA Università degli studi di Padova

Prof.ssa Alessandra Buja

Ricercatrice

presso l’Università degli studi di Padova su Healthcare Management and Health Promotion

Prof. Simone Mocellin

Direttore

UOC Chirurgia Oncologica dei tessuti Molli, del Peritoneo e dei Melanomi IOV

Consiglio direttivo in carica 

Presidente: Paolo Castorina

Vice presidente: Elisabetta Canale

Consiglieri:

Carla Ceolin

Andrea Barzon

Clara Benna

Fabio Crivellaro

Antonella Dal Bello

Chiara Menin

Simone Mocellin

Vanna Chiarion Sileni

Direttivo

La nostra missione

Educare, prevenire, curare, sostenere.
È attorno a queste quattro parole che si costruisce la nostra missione.

Prevenzione

Il melanoma, se diagnosticato in tempo, può guarire nel 97% dei casi. Organizziamo visite gratuite, sviluppiamo strumenti innovativi come il Melanometro e collaboriamo con aziende e istituzioni per rendere la prevenzione accessibile a tutti.

Ricerca

Finanziamo progetti clinici e preclinici per migliorare la diagnosi e sviluppare nuove terapie. Dall’elettrochemioterapia al Melanoma Molecular Map Project, sosteniamo una scienza che guarda al futuro e mette al centro il paziente.

Educazione

Portiamo conoscenza là dove serve. Attraverso campagne rivolte ai giovani, alle scuole e al mondo dello sport, diffondiamo la cultura della prevenzione solare, promuoviamo comportamenti consapevoli e informiamo sui fattori di rischio.

Assistenza ai pazienti

Accompagniamo i pazienti lungo il percorso di cura, offrendo assistenza psicologica, supporto nell’accesso ai servizi sanitari e iniziative per migliorare la qualità della vita durante e dopo i trattamenti.

Unisciti a noi

Ogni gesto conta.
Ogni donazione è un passo avanti verso la cura.
Ogni voce può fare la differenza.

Dona ora per sostenere la ricerca

Scopri come puoi fare la differenza

Loading...