Diagnosi

Diagnosi

Ma cos’è un esame istologico?

Il referto istologico per il melanoma è un documento fondamentale per definirne con precisione la diagnosi e le caratteristiche del tumore, in modo da stabilirne la gravità cioè la prognosi e di conseguenza guidare il percorso terapeutico.

Quando si è ottenuto il referto è fondamentale discuterlo con il proprio oncologo per comprendere appieno le implicazioni e pianificare il percorso terapeutico più adeguato.

Il referto descrive diversi aspetti del melanoma

Come la varietà istologica, lo spessore del tumore (misurato in millimetri secondo il criterio di Breslow) e il livello di Clark, che indica la profondità di invasione del melanoma

Il ruolo dell'esame istologico sui linfonodi

In questo caso, il referto includerà informazioni sul numero e sulle caratteristiche dei linfonodi coinvolti, e questo è fondamentale per comprendere se il melanoma si è diffuso.

La stadiazione

Stadiazione vuol dire misurare quanto e dove è esteso il melanoma, per scegliere la terapia chirurgica o medica adeguata ad eliminarlo completamente.

Gli stadi di malattia dal più precoce al più esteso sono cinque.

  • Stadio 0: melanoma confinato nello strato epidermico
  • Stadio I: malattia molto sottile localizzata solo nella pelle
  • Stadio II: localizzata, ma più spessa rispetto allo stadio precedente
  • Stadio III: diffusa ai linfonodi
  • Stadio IV: diffusa ad altri organi

Come capire la stadiazione del tumore?

L’esame istologico, l’esame obiettivo e gli esami radiologici permettono di capire quanta crescita c’è stata. Meno radicata ed estesa è, più facile è l’estirpazione.

Come capire la stadiazione del tumore?

L’esame istologico, l’esame obiettivo e gli esami radiologici permettono di capire quanta crescita c’è stata. Meno radicata ed estesa è, più facile è l’estirpazione.

Sostienici

Anche un piccolo contributo da parte tua può diventare la differenza.

Condividi

Loading...