Ambito:
sostegno alla ricerca sul trattamento personalizzato.
Enti coinvolti:
IOV (UOC melanomi e sarcomi), UNIPD (Clinica Dermatologica), AOPD (Anatomia Patologica).
Altri sostenitori:
Fondazione Mediolanum
Budget complessivo:
40.000 euro
Obiettivo:
Valutare retrospettivamente le caratteristiche cliniche e i fattori prognostici dei melanomi negli adolescenti e nei giovani, con particolare riferimento allo studio delle lesioni di tipo “spitzoide (Tumore di Spitz atipico, Melanoma spitzoide)”.
Stato del progetto:
Concluso. I risultati confermano la minore aggressività del Tumore di Spitz atipico (TSA) rispetto al melanoma. Sono in preparazione due lavori scientifici: uno sulla caratterizzazione patologica del Melanoma Spitzoide e l’altro sulla gestione clinica e trattamento del Tumore di Spitz atipico. In questo ambito, è stato pubblicato lavoro scientifico (Sentinel lymph node biopsy in atypical spitz tumor: a systematic review. Mazza M et al. J Clin Med, 2024) che ha dimostrato l’inutilità della biopsia del linfonodo sentinella nei pazienti con TSA.
