Il Melanometro

Progetti di Prevenzione

Ambito

Sostegno alla prevenzione secondaria (diagnosi precoce).

Obbiettivo:

Per sensibilizzare la popolazione sulla necessaria attenzione da dedicare alla salute della pelle e per promuovere i controlli preventivi periodici, il comitato medico-scientifico dell’Associazione ha ideato il ‘Melanometro’, uno strumento di prevenzione che permette a ogni persona di effettuare un primo test e individuare i fattori di rischio sull’insorgenza del melanoma e di calcolare il rischio personale di contrarre un melanoma nel corso della propria vita.

Stato del progetto:

Lo strumento digitale è reperibile sul sito https://piccolipunti.it/melanometro/.

L’utente deve rispondere ad un rapido e intuitivo test di 6 domande che invitano a valutare il numero di nèi presenti sul proprio corpo, l’eventuale presenza di nèi atipici (accertati da un dermatologo o già asportati), il fototipo cutaneo (colore di pelle, occhi e capelli), la storia personale (pregressi tumori della pelle o leucemia) e familiare di malattia (familiarità o mutazioni geniche nei pazienti che hanno eseguito un test genetico per alta familiarità), l’esposizione pregressa a raggi UV (ustioni solari e/o lampade UV).

Una volta fornite le 6 risposte il Melanometro elabora una risposta che viene inviata a termine del test e che fornisce indicazioni su cosa fare in base alla stima del livello di rischio calcolato.

Condividi

Loading...