Chi è affetto da tumore ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per visite, esami e farmaci necessari alla cura della malattia, alla riabilitazione e alla prevenzione di eventuali complicazioni.
Cosa è l'esenzione?
L’esenzione consente di ricevere gratuitamente:
- Visite specialistiche ed esami diagnostici collegati alla patologia oncologica;
- Farmaci specifici per le cure antitumorali;
- Prestazioni riabilitative e preventive.
Se il malato ha ottenuto il riconoscimento di invalidità civile al 100%, l’esenzione si estende anche a tutte le altre patologie.


Come richiederla?
La domanda di esenzione va presentata alla ASL di residenza. È necessario allegare:
- Tessera sanitaria e codice fiscale;
- Documentazione medica (ad esempio cartella clinica o referto) rilasciata da ospedali pubblici o strutture convenzionate;
- Oppure il verbale INPS/ASL che attesta lo stato di invalidità civile.
Tessera di esenzione:
In base alla documentazione presentata, la ASL rilascia un attestato di esenzione, che contiene:
- La descrizione della patologia;
- Il codice identificativo dell’esenzione;
- L’elenco delle prestazioni sanitarie gratuite.
Codici di esenzione più comuni:
048
Patologie oncologiche maligne o tumori a comportamento incerto
C01
Invalidità civile totale
C02
Indennità di accompagnamento
C03
Invalidità civile parziale
C04
Indennità di frequenza