A partire dal 2019 l’Associazione Piccoli Punti ha istituito una borsa di studio in memoria di Marco Possia, dedicata a giovani ricercatori impegnati nello studio e nella cura del melanoma. Questa iniziativa ha avuto l’obiettivo di sostenere la ricerca scientifica e promuovere la formazione di nuove generazioni di professionisti nel campo dell’oncologia dermatologica. In questi anni hanno ricevuto una borsa di studio i seguenti Andrea Simioni (2019), Alessio Rotondi e Filippo Cappello (2020), Alessandro Dal Monico e Filippo Cecchin (2021), Giulia Tadiotto Cicogna e Martina Ferranti (2022), Tommaso Berton e Angelo Zenari (2023), Monica Ponzano e Anna Bolzon (2024), ? e ? (2025).

Nel 2020 e nel 2021, l’Associazione Piccoli Punti ha assegnato una borsa di studio alle dottoresse Ambra Bertocco e Sara Coletta, consentendo loro di unirsi al team di ricerca del progetto “Nuove Strategie Terapeutiche per il Melanoma Metastatico” presso l’Università di Padova. Il progetto si è focalizzato sull’esplorazione di nuove terapie contro il melanoma metastatico, con particolare attenzione a una proteina prodotta dal batterio Helicobacter pylori, denominata HP-NAP. Questa proteina è oggetto di studio per il suo potenziale nel modulare la risposta immunitaria contro le cellule tumorali. Sebbene il modello zebrafish sia comunemente utilizzato nella ricerca oncologica per studiare la progressione tumorale e testare nuove terapie, non è specificamente menzionato nelle fonti disponibili relative al progetto di ricerca della dottoressa Coletta.

Nel 2021 l’Associazione Piccoli Punti ha istituito una borsa di studio destinata agli studenti del Master in Comunicazione delle Scienze dell’Università di Padova. Questa borsa è stata attivata per supportare la formazione di professionisti in grado di comunicare efficacemente la scienza al pubblico

Nel 2022 Piccoli Punti ha consegnato una borsa di studio del valore di 2.500 euro per esperienza di ricerca all’estero alla Dott.ssa Stefania Pellegrini per supportare un periodo di ricerca di 4 mesi presso il dipartimento di genetica clinica della Leiden University Medical Center nei Paesi Bassi, focalizzato sulla genetica del melanoma

Nel 2023, Piccoli Punti ha consegnato un assegno da 20.000 euro per finanziare una borsa di studio destinata a indagare il ruolo del “polygenic risk score” nel melanoma cutaneo multiplo, al fine di identificare soggetti ad alto rischio e adottare specifici protocolli di sorveglianza sanitaria.
