Adottare alcune precauzioni può ridurre significativamente il rischio di sviluppare un melanoma e favorire una diagnosi precoce

Protezione Solare:
Utilizza sempre una crema solare ad ampio spettro con un fattore di protezione alto (SPF 30-50), applicandola generosamente e frequentemente, soprattutto dopo il bagno o la sudorazione.
Indossa indumenti protettivi, come cappelli a tesa larga e occhiali da sole, e cerca l'ombra durante le ore più calde del giorno (generalmente tra le 10:00 e le 16:00).
Evita le lampade abbronzanti, che emettono dannose radiazioni ultraviolette.
Auto-Esame della Pelle:
Familiarizza con l'aspetto dei tuoi nei e controlla regolarmente la tua pelle (idealmente ogni 3-4 mesi) alla ricerca di eventuali cambiamenti di forma, bordi, colore, diametro o la comparsa di nuovi nei sospetti.
Presta attenzione a tutte le aree del corpo, inclusi il cuoio capelluto, le orecchie, le piante dei piedi e le unghie.


Visite Dermatologiche Regolari:
Consulta un dermatologo per un controllo professionale della tua pelle, soprattutto se hai una storia familiare di melanoma o di altri tumori della pelle, se hai molti nei (più di 50-100), o se hai notato cambiamenti sospetti.
La frequenza dei controlli sarà stabilita dal dermatologo in base al tuo profilo di rischio.
Per sensibilizzare la popolazione sulla necessaria attenzione da dedicare alla salute della pelle e per promuovere i controlli preventivi periodici, il comitato medico-scientifico dell’Associazione ha ideato il ‘Melanometro’, uno strumento di prevenzione che permette a ogni persona di effettuare un primo test e individuare i fattori di rischio sull’insorgenza del melanoma e di calcolare il rischio personale di contrarre un melanoma nel corso della propria vita.
