
L’Associazione Piccoli Punti-ETS nasce dall’incontro tra medici ricercatori e imprenditori veneti con un obiettivo chiaro: sconfiggere il melanoma attraverso educazione, prevenzione e ricerca.
In questi vent’anni, l’Associazione è diventata un punto di riferimento nella lotta contro questo tumore della pelle, promuovendo campagne di educazione sul territorio, sostenendo la diagnosi precoce e finanziando progetti scientifici d’avanguardia.
In 20 anni abbiamo:
La nostra mission
Da oltre 20 anni Piccoli Punti è in prima linea nella lotta contro il melanoma: educazione, prevenzione, ricerca e assistenza sono il cuore del nostro impegno.
Siamo convinti che solo con una continua attenzione alle attività di Educazione, Prevenzione e Ricerca sarà possibile sconfiggere il melanoma.
Per questo motivo dal 2005 l’Associazione Piccoli Punti si impegna per rendere il melanoma sempre più conosciuto, migliorare la prevenzione e sostenere la ricerca scientifica
La Nostra Storia

2005
Primi incontri dei soci fondatori

2006
Conferenza Stampa presentazione Associazione Piccoli Punti
Inizio raccolta fondi per finanziamento del Centro Melanoma dell’Ospedale di Padova.
Inizio raccolta fondi per finanziamento del Centro Melanoma dell’Ospedale di Padova.

2007
Finanziamento Melanoma Mulecular Map Project

2009
Inizio visite di screenig durante gli eventi sportivi - Maratona di Padova

2010
Avvio progetto Rete Mela
Il 74% dei pazienti con melanoma che si sono rivolti agli ambulatori di ReteMela sono guariti. Un risultato sorprendente, frutto di una diagnosi tempestiva e cure efficaci. I tempi di attesa per la prima visita sono scesi a non oltre 10 giorni e 892 persone sono state salvate grazie proprio a ReteMela.
Il 74% dei pazienti con melanoma che si sono rivolti agli ambulatori di ReteMela sono guariti. Un risultato sorprendente, frutto di una diagnosi tempestiva e cure efficaci. I tempi di attesa per la prima visita sono scesi a non oltre 10 giorni e 892 persone sono state salvate grazie proprio a ReteMela.

2011
Visite alla Granfondo di Pinarello

2013
Sunlab e Mettici la Faccia: progetti

2014
Maratona di Venezia e finanziamento progetto elettrochemioterapia

2015
Raccolta fondi e finanziamento progetto di ricerca sul melanoma familiare
2016
Iniziative di raccolta fondi
e acquisto dei reagenti per il progetto “Genetica e rischio di sviluppare melanoma”.
e acquisto dei reagenti per il progetto “Genetica e rischio di sviluppare melanoma”.
2017
5° edizione di Sunlab For Kids
5.000 bambini raggiunti dalle attività ludico-educative, oltre 10.000 tra libretti e poster distribuiti.
5.000 bambini raggiunti dalle attività ludico-educative, oltre 10.000 tra libretti e poster distribuiti.
2018
Padova Marathon
e contributo all’acquisto di un macchinario per l’elettrochemioterapia
e contributo all’acquisto di un macchinario per l’elettrochemioterapia

2019
Progetto ‘Nuove Strategie Terapeutiche per il Melanoma Metastatico’
Inizia la collaborazione con il dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. Piccoli Punti eroga 9.000€ a sostegno della borsa di studio per una giovane ricercatrice
Inizia la collaborazione con il dipartimento di Biologia dell’Università di Padova. Piccoli Punti eroga 9.000€ a sostegno della borsa di studio per una giovane ricercatrice

2020
Una Birra con Marco
Per celebrare i 10 anni del Torneo Possia e ricordare Marco nell’anniversario della sua scomparsa, gli amici di Costozza organizzano un evento di ‘birra e solidarietà’ che raccoglie 3.000€
Per celebrare i 10 anni del Torneo Possia e ricordare Marco nell’anniversario della sua scomparsa, gli amici di Costozza organizzano un evento di ‘birra e solidarietà’ che raccoglie 3.000€

2020
Un anno da reinventare
Con la Padova Marathon Virtual Edition raggiungiamo amici e sostenitori da ogni parte d’Europa!
Con la Padova Marathon Virtual Edition raggiungiamo amici e sostenitori da ogni parte d’Europa!

2021
Nasce il Melanometro
Grazie ad un’idea del professor Carlo Riccardo Rossi e al lavoro di tutta la sua equipe nasce il melanometro: uno strumento di autoanalisi accessibile a tutti
Grazie ad un’idea del professor Carlo Riccardo Rossi e al lavoro di tutta la sua equipe nasce il melanometro: uno strumento di autoanalisi accessibile a tutti

2022
Viene donato allo IOV l’estrattore di acidi nucleici
Grazie al sostegno di Fondazione Panciera e di Unicredit, il progetto ‘Melanoma Multiplo’ ha un nuovo alleato
Leggi il post
Grazie al sostegno di Fondazione Panciera e di Unicredit, il progetto ‘Melanoma Multiplo’ ha un nuovo alleato
Leggi il post
2023
Il Melanometro diventa digitale
Per raggiungere un maggior numero di persone e ricordare che ‘Nessuno è a rischio zero!’
Scopri di più
Per raggiungere un maggior numero di persone e ricordare che ‘Nessuno è a rischio zero!’
Scopri di più
2024
Piccoli Punti e Istituto Italiano della Donazione
L’Associazione Piccoli Punti ETS entra a far parte delle Organizzazioni selezionate dall’Istituto Italiano della Donazione
L’Associazione Piccoli Punti ETS entra a far parte delle Organizzazioni selezionate dall’Istituto Italiano della Donazione

2025
Podcast: Mappa del Melanoma in Piccoli Punti
14 tappe per capire il melanoma insieme al prof. Carlo Riccardo Rossi e alla dott.ssa Vanna Chiarion Sileni
14 tappe per capire il melanoma insieme al prof. Carlo Riccardo Rossi e alla dott.ssa Vanna Chiarion Sileni