Lo scorso 28 settembre è stata una giornata importante per l’Associazione Piccoli Punti: abbiamo celebrato i primi 20 anni di impegno nella prevenzione del melanoma. Le celebrazioni si sono svolte in una cornice speciale: il Camping Village Marina di Venezia, dove la vicepresidente Elisabetta Canale ha ospitato soci, volontari e amici per riflettere sui successi raggiunti e guardare al futuro.

Un anniversario così importante meritava un festeggiamento in grande stile, e così è stato. I nostri eventi sono iniziati il weekend precedente (20 e 21 settembre) a Padova, con la partecipazione al “Di Salute Weekend” in Prato della Valle. Qui, grazie al contributo di 5 medici e 9 volontari, abbiamo offerto ben 125 prime visite gratuite, ribadendo l’importanza di un controllo tempestivo per il bene della nostra pelle. La festa è poi continuata a San Vito di Altivole (sabato 27 settembre), una tappa ormai fissa per la prevenzione del melanoma e un momento di ritrovo per volontari e staff dell’associazione. In questa giornata speciale, in memoria di Franco Dal Bello, abbiamo offerto 112 visite e raccolto 2.680€ (grazie al supporto di cittadine, cittadini, Comitato Noi e gruppo Alpini di San Vito di Altivole) che saranno destinati alla ricerca.

 

Un traguardo fatto di persone e numeri 

 

La giornata del 28 settembre si è aperta con il tradizionale “Torneo 24H Calcio a 5 Marco Possia”, che per la prima volta è uscito dalla sua sede abituale (Costozza di Longare – VI). Un momento di sport e condivisione che ha preceduto il momento più istituzionale in cui il professor Carlo Riccardo Rossi ha fatto il punto della situazione, illustrando i risultati incredibili raggiunti insieme in questi due decenni. Siamo orgogliosi di aver effettuato oltre 8.000 visite di screening e di aver donato più di 1 milione di euro allo IOV – Istituto Oncologico Veneto.

Elisabetta Canale: vicepresidente Associazione Piccoli Punti ETS

Carlo Riccardo Rossi e Paolo Castorina: responsabile scientifico e presidente di Associazione Piccoli Punti ETS

.

Questa è stata anche l’occasione per essere riconoscenti ad ogni persona e azienda che in questi anni ha creduto nella missione di Piccoli Punti: il presidente dell’Associazione, Paolo Castorina, ha voluto ringraziare personalmente tutte le persone che hanno reso possibile questo percorso: i medici, lo staff e, soprattutto, gli instancabili volontari, ricordando che la dedizione di ciascuno permette di dare vita a nuovi progetti e a spingere l’organizzazione ogni giorno a fare di più per rendere il melanoma più conosciuto e curabile.

Tra i progetti citati, spiccano di sicuro quelli educativi, Sun Lab 4 Kids e digitali come il Melanometro e il podcast “Mappa del melanoma in piccoli punti”, attraverso i quali continuiamo a sensibilizzare cittadini grandi e piccini.

Siamo davvero orgogliose e orgogliosi di questo anniversario che non è solo un traguardo, ma un punto di partenza. Il futuro della prevenzione passa anche da qui, e continuerà a farlo grazie al sostegno di tutte le persone che dal 2005 ad oggi hanno creduto e credono nella missione dell’Associazione Piccoli Punti.

Il consiglio direttivo dell'Associazione Piccoli Punti ETS

Il consiglio direttivo dell’Associazione Piccoli Punti ETS

Scopri cosa puoi fare anche tu per celebrare questi 20 anni, scrivi a: info@piccolipunti.it oppure fai una donazione e scegli quale progetto di prevenzione o ricerca vuoi sostenere.

DONA ORA

 

Loading...