
La tua firma fa prevenzione
Nella prossima dichiarazione dei redditi la tua firma e il codice fiscale di Associazione Piccoli Punti ETS 04065400287 per sostenere progetti di prevenzione sul melanoma dedicati alla cittadinanza.
La situazione a cui ci aiuterai a dare risposta:
I numeri rivelano come ancora oggi il melanoma sia una malattia molto diffusa: secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ogni anno vi sono 62.000 nuove diagnosi di melanoma solo in Europa. In Italia la regione più colpita è il Vento con 35 casi all’anno per 100.000 abitanti. Nonostante questo, ancora troppe persone non conoscono i rischi legati alla mancanza di controlli periodici della cute.
Il tuo gesto permetterà ad Associazione Piccoli Punti ETS di arrivare nelle piazze, tra la gente per portare prime visite gratuite dei nevi.
Nel 2024 grazie alle firme raccolte nell’anno precedente siamo riusciti a erogare ben 292 visite gratuite dei nevi alla popolazione in diversi comuni del territorio.
Come destinare il tuo 5×1000
1. Compila il modulo 730, la certificazione unica o il modello redditi persone fisiche.
2. Individua nella sezione del 5 per mille lo spazio dedicato agli enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS (rettangolo in alto a sinistra)
3. Sotto la tua firma, inserisci il codice fiscale dell’Associazione Piccoli Punti ETS: 04065400287
4. Grazie al tuo sostegno faremo un passo avanti per sconfiggere il melanoma
Ricevi un promemoria
Invia una email al tuo commercialista con il codice fiscale della Cooperativa Punto d’Incontro per la dichiarazione dei redditi.
Domande frequenti
Che cos'è il 5X1000?
Quali sono le scadenze del 5x1000?
30 giugno – se presenti il 730 o il Modello Redditi in forma cartacea tramite un ufficio postale. 30 settembre – se invii il 730 direttamente all’Agenzia delle Entrate o tramite CAF o intermediario. 30 novembre – se invii il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) per via telematica, sia tramite CAF sia tramite il tuo commercialista.
Il 5x1000 ha un costo?
No. È la destinazione di una parte dell’imposta sul reddito (IRPEF) che comunque si pagherebbe e pertanto non comporta nessun costo aggiuntivo per il contribuente.
Non ho l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi, posso comunque destinare il mio 5x1000?
Sì: basta consegnare a una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5 per mille contenuta nel CU in busta chiusa, su cui apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
5x1000, 2x1000, 8x1000: quali sono le differenze?
Sono tutte percentuali dell’IRPEF che il contribuente ha la possibilità di destinare ed è importante sapere che non si escludono fra loro. Lo scopo dell’8×1000 è di offrire sostegno alla Chiesa di culto (confessioni e credo religiosi) e per devolverlo basta una firma nell’apposita sezione. Il 2×1000 è invece destinato al sostegno di partiti politici.
Chi può donare il 5x1000
I dipendenti e i pensionati con il modello 730. I titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo con il modello redditi persone fisiche. Tutti i contribuenti con la certificazione unica.