Progetto ReteMela
Modalità di prenotazione di visite, biopsie ed allargamenti
Prenotazione della prima visita:
– munirsi di impegnativa per “visita dermatologica per nevi”,
– contattare il Call Center Interaziendale:
- da rete fissa al numero 840.000.664
- da rete mobile al numero 049 8239511
Chiamando il Call Center si potranno prenotare le visite con i dermatologi convenzionali sul territorio.
Le prime visite non saranno effettuate all’Istituto Oncologico Veneto (IOV).
Il tempo previsto per effettuare una prima visita negli ambulatori aderenti al Progetto Rete Mela dipende dalla priorità. In media l’attesa è di circa 20 giorni.
Prenotazione asportazione nevo e biopsia
A seguito della visita dermatologica presso gli ambulatori convenzionati sul territorio, il paziente a cui sia stata data indicazione di asportazione di nevo melanocitario, con la documentazione rilasciata dallo specialista e le relative impegnative (una per biopsia nevo ed una per esame istologico nevo).
Può prenotare con le seguenti modalità:
- presentandosi allo sportello del Centro Unico Prenotazioni (C.U.P.) dell’Istituto Oncologico Veneto IOV (Busonera);
- inviando un fax al n° 049 8215780 indicando un numero di telefono a cui poter essere contattati;
- inviando una e-mail a prenotazioni@iov.veneto.it indicando un numero di telefono a cui poter essere contattati.
Il personale dell’accettazione fornirà gli estremi dell’appuntamento rilasciando il modulo di prenotazione con indicazione di giorno, ora ed ambulatorio designato all’asportazione del nevo, a seconda della disponibilità.
Ampliamento dell’asportazione:
per le diagnosi per le quali si renda necessario un allargamento dell’exeresi, la segreteria dell’Unità Operativa Melanoma e Sarcomi dello IOV provvederà a fissare l’appuntamento presso uno degli ambulatori chirurgici aderenti al progetto, a seconda della disponibilità.
Qualora il paziente non dovesse accettare l’appuntamento proposto, dovrà personalmente contattare le strutture alle quali vorrà rivolgersi.
La rete e il suo funzionamento
Il Progetto ReteMela è un network di istituzioni che operano per la diagnosi e la cura del melanoma. obiettivo del progetto è di fare diagnosi del melanoma cutaneo in maniera più tempestiva, razionalizzare l’uso delle risorse e raccogliere dati per la ricerca.
Il Gruppo multidisciplinare per il melanoma cutaneo operante presso l’Azienda Ospedaliera di Padova e l’Istituto Oncologico Veneto (IOV) ha messo a punto le “Linee guida per il trattamento dei pazienti con melanoma cutaneo localizzato e/o con lesioni pigmentate della cute a diagnosi complessa” su cui si basano la diagnostica clinica, l’attività chirurgica e quella anatomo-patologica del Progetto ReteMela.
1º livello: screening
ll Progetto ReteMela prevede il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale (MMG) dell’ULSS 16 di Padova nella fase di screening del melanoma. I MMG hanno partecipato ad un programma formativo accreditato, finalizzato a migliorare la capacità di diagnosi delle lesioni pigmentate della cute e l’appropriatezza dell’invio dei soggetti a rischio presso gli specialisti Dermatologi del territorio o delle strutture diagnostiche ambulatoriali della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) e dell’Azienda Ospedaliera di Padova.
2º livello: diagnosi
L’attività dermatologica e chirurgica ambulatoriale del territorio è stata organizzata in maniera tale che per i soggetti a rischio identificati dai MMG siano riservati degli orari specifici, rispettivamente per la diagnosi e la biopsia delle lesioni pigmentate della cute.
Gli ambulatori dermatologici del territorio aderenti al Progetto disporranno di un sistema telematico che consente l’acquisizione di immagini di lesioni pigmentate della cute ed il loro confronto on-line con quelle contenute nel database dello IOV.
3º livello: trattamento chirurgico del Melanoma
Il melanoma sottile (di spessore inferiore a 1 mm), nella maggioranza dei casi, può essere trattato ambulatorialmente e, pertanto, presso tutte le strutture del territorio ospedaliero aderenti al Progetto. Qualora dalla biopsia dovesse risultare una diagnosi di lesione pigmentata a rischio di recidiva, dovrà essere eseguita un’escissione ampia che consiste in un ulteriore intervento ambulatoriale. Per i casi che necessitano di trattamenti più complessi, le Unità Operative coinvolte nel progetto sono:
- Unità Operativa Melanoma e Sarcomi dello IOV
- Clinica Chirurgica I dell’Azienda Ospedaliera
- Unità Operativa di Chirurgia Plastica e di Chirurgia Plastica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera
4º livello: trattamento multidisciplinare del Melanoma
Il Gruppo multidisciplinare del Centro Regionale Specializzato per il Melanoma Cutaneo discute tutti i casi di melanoma metastatico al fine di stabilire la migliore strategia diagnostico-terapeutica. A questo scopo, il Gruppo si avvale della collaborazione di tutte le competenze diagnostiche, chirurgiche, mediche e radioterapiche presenti nell’Azienda Ospedaliera e nello IOV.